Categorie
VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA NON CONFORMITA’ DELL’ANALISI. INTERPRETAZIONE DELL’ESITO ANALITICO DEL CIRCUITO INTERLABORATORIO E VALUTAZIONE DEL RISCHIO DELLE NON CONFORMITA’ ANALITICHE NELLE ANALISI DI ROUTINE |
Data: | 4 Giugno 2013 (09:30-17:30) |
Luogo: | Milano, Via Quarenghi 27 – presso il Centro Uffici Bonola, piano 7mo |
N° max partecipanti: | 15 persone |
Quota di iscrizione: | 250 euro + IVA 21%. Per il secondo iscritto della stessa azienda la quota è di 200 euro + IVA 21%. |
Lingua: | inglese e italiano (l’intervento in inglese sarà effettuato con traduzione simultanea) |
Destinatari: Il corso è pensato per tutti i tecnici e operatori e dei laboratori di analisi chimica e microbiologia accreditati od intenzionati ad avere l’accreditamento. Il corso è rivolto anche a tutti coloro che intendono approfondire le tematiche trattate. DETTAGLI EVENTO Docenti: Dr. Mark Sykes FAPAS trainer D.ssa Luciana Saccardo Heinz Italia Luciana Saccardo, dopo la Laurea in Scienze Biologiche conseguita preso l’Università di Parma e dopo alcuni anni di attività presso il reparto di Microbiologia e Virologia dell’Università degli studi di Parma e presso la SSICA (Stazione Sperimentale per l’Industria delle conserve Alimentari) è entrata a far parte della Heinz Italia all’interno del Quality Assurance come responsabile dei Laboratori Microbiologici Centrali ed Entomologici, dove ha svolto la propria attività per 30 anni . Fra le tante attività svolte ( messa a punto e attuazione di tecniche analitiche tradizionali e innovative applicate ai cicli produttivi , alle materie prime e ai prodotti finiti, controllo degli allergeni e dei principali patogeni, studi HACCP, controlli igiene ambientale, riferimento per i problemi igienici e microbiologici per le consociate Heinz ) ha ottenuto l’accreditamento di tutti i laboratori Heinz Italia (microbiologici e chimici ) presso l’Ente Accredia. PROGRAMMA
Presentazione dei partecipanti ed introduzione Prima parte - SESSIONE verifica dei metodi analitici
Ogni fase comprende degli esercizi (computing calculator) che verranno svolti durante il corso. Seconda parte – SESSIONE Organizzazione e gestione del Laboratorio in un sistema di Gestione Qualità
Domande finali e discussione |
Contattaci